INFORMAZIONE IMPORTANTE
Facendo seguito alle formali richieste degli organi di controllo, siamo con la presente a informare tutti gli utenti delle immersioni al relitto della piattaforma Paguro e quindi titolari dei “permessi” di accesso quanto segue:
Onde evitare spiacevoli episodi e problemi siamo quindi a richiedere la collaborazione di tutti.
Marina di Ravenna, 25.06.07
Il Presidente Giovanni Fucci
INFORMAZIONI GENERALI PER IMMERGERSI NEL RELITTO DEL PAGURO
1 – Premessa
Il tratto di mare interessato dal relitto della piattaforma Paguro, affondata nel 1965, è “ZONA DI TUTELA BIOLOGICA”, (in seguito solo zona), (D.M. del 21 luglio 1995). Vi è vietata qualsiasi forma di pesca sia sportiva, sia professionale. Sono permesse le immersioni regolamentate dall’Associazione Paguro.
Durante il 1999-2000 nella zona sono state posizionate alcune piattaforme off-shore dell’ENI-Agip per cui ora, all’interno di detta “zona” ci sono due punti di immersione. Il primo costituito dal relitto Paguro ed il secondo dalle piattaforme.
Nel 1996 è si è costituita la “Associazione Paguro” a cui la Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Ravenna, con ordinanza, ha demandato di regolamentare e gestire le visite subacquee nella zona.
All’Associazione possono aderire: Circoli, Enti, Società e privati cittadini.
L’adesione all’Associazione Paguro (quota associativa annuale: Euro 120 per Circoli, Enti, Società ed Euro 30 per privati cittadini) permette di:
Agli interessati che ne faranno domanda (punto 2) l’Associazione Paguro, rilascerà regolare autorizzazione all’accesso/immersione nella “zona di tutela biologica”.
2 – Per ottenere l’autorizzazione ad effettuare le immersioni sul Paguro è necessario:
2.1 – fare domanda alla segreteria dell’Associazione (anche attraverso il comandante della m/b noleggiata) compilando la prima parte dell’apposito modulo. Il modulo, può essere richiesto alla segreteria oppure scaricato direttamente da questa pagina.
Nel modulo di richiesta/accesso vanno indicati esattamente il giorno e l’orario prescelti considerando che:
2.2 – la segreteria verifica la disponibilità della data ed orario indicati con il calendario delle uscite già prenotate ed invia conferma scritta della prenotazione.
La segreteria è gestita da Dive Planet Rimini e aperta da lunedì al venerdì in orari 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:00 ai seguenti recapiti info@diveplanet.org tel. 0541 21506;
La quota sarà rimborsata solo in presenza di condizioni meteo marine avverse che impediscono l’immersione e comunque comunicate entro 24 ore dall’evento alla segreteria dell’associazione. In assenza di tale comunicazione non sarà attuato alcun rimborso.
2.3 – almeno sette giorni prima della data confermata per l’immersione, il richiedente deve comunicare alla segreteria, compilando la seconda parte del modulo di richiesta: il nome della barca, del Comandante e del Coordinatore della Sicurezza che deve firmare per accettazione.
2.4 – la segreteria rilascia via fax, con copia in Capitaneria, l’autorizzazione all’accesso/immersione;
2.5 – ogni singolo subacqueo deve, prima dell’immersione, compilare il modulo “Affermazione di Scarico di Responsabilità” (punto 5) e consegnarlo al Coordinatore della Sicurezza che li deve controllore e conservare. (il modulo, se non disponibile a bordo, deve essere richiesto alla segreteria);
3 – Immersioni per proprietari di gommoni o barche da diporto
I proprietari di gommoni o barche da diporto devono adempiere a quanto previsto al punto 2.
4 – Ambiente
Data l’estrema variabilità delle componenti ambientali di cui sopra (corrente – temperatura – visibilità – moto ondoso – complessa tipologia del relitto) si raccomanda di effettuare, prima dell’immersione, un’attenta e severa analisi delle proprie condizioni fisiche, esperienza, capacità ed attrezzatura.
5 – Affermazione di Scarico di responsabilità
Ogni subacqueo deve compilare il modulo “Affermazione di Scarico di Responsabilità” e riconsegnarlo al Coordinatore della Sicurezza. I moduli sono in dotazione alle imbarcazioni di cui al punto 10, oppure possono essere richiesti sia alla segreteria dell’Associazione Paguro o scaricati direttamente da questa pagina. Tale modulo attiva la copertura assicurativa di cui al punto 14.
6 – Come arrivare a Marina di Ravenna:
7 – Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Ravenna: tel. 0544.453.900
8 – Centro Iperbarico Ravenna: Direttore Sanitario Dott. Pasquale Longobardi – operativo 24/24 ore/giorno per tutto l’anno: tel. +39 0544 500152 – fax +39 0544 500148
e-mail: info@iperbaricoravenna.it – web: www.iperbaricoravenna.it
– per emergenze notturne od in giorni di sabato o festivi: contattare Ravenna Soccorso (118)
9 – Ravenna Soccorso (118) – per emergenze tel. 0544 409111 – oppure 118; è collegato direttamente al Centro Iperbarico che sarà operativo entro 60’ dall’allertamento.
10 – Noleggio imbarcazioni a Marina di Ravenna (RA) per immersione di gruppo
Per comitive si consiglia il noleggio diretto di imbarcazioni in loco. Le motobarche adibite a tale servizio, associate alla “Associazione Paguro” sono:
I Comandanti possono dare supporto all’ottenimento del permesso di accesso/immersione nella zona Paguro e, se necessario, al reperimento degli accompagnatori
11 – Immersioni per singoli o piccoli gruppi
Persone singole o piccoli gruppi possono appoggiarsi ai club della zona che hanno già prenotato uscite sul Paguro. I club associati alla “Associazione Paguro” che possono dare supporto sono:
con partenza da Ravenna
con partenza da Rimini
coloro che si appoggiano ai club non devono far fronte a quanto previsto al punto 2, in quanto vi provvedono i club stessi.
12 – Accompagnatori subacquei (gratuiti)
L’Associazione Paguro ha abilitato n. 58 soci al ruolo di Accompagnatore Subacqueo sul relitto. Chi non conosce il sito e necessita di uno o più Accompagnatori può rivolgersi ai Comandanti dei natanti che sono in possesso dell’elenco degli Accompagnatori abilitati.
Si precisa che gli Accompagnatori abilitati Paguro non hanno e non può essere loro imputata alcuna responsabilità relativa a condizioni fisiche, preparazione ed attrezzatura dei subacquei.
Tale responsabilità rimane in capo agli stessi singoli subacquei oppure ai loro istruttori, guide, organizzatori.
13 – Noleggio di attrezzature subacquee:
A richiesta, i Comandanti delle Motobarche, dei diving, dei club possono fornire il nolo di bombole ed assistenza tecnica.
14 – Assicurazione
L’Associazione Paguro, in accordo con la Capitaneria di Porto, ha stipulato idonea polizza con primaria Compagnia, a copertura degli infortuni (morte e invalidità permanente) “…derivanti da immersioni con uso di autorespiratore, con esclusione dei casi di embolia nonché di tutte le lesioni agli organi dell’udito conseguenti all’immersione…”
15 – Divieti
Nell’area è vietata la pesca con qualsiasi attrezzatura (professionale e/o sportiva), ed asportare incrostazioni, molluschi, etc.
Le forze dell’ordine preposte al controllo ed i soci autorizzati dall’Associazione Paguro operano costantemente per la vigilanza diurna e notturna.
I trasgressori sono sanzionabili secondo il Codice della Navigazione e le vigenti Ordinanze della Capitaneria di Porto, con provvedimenti amministrativi ( fino a 2.500 Euro ) e/o di carattere penale.
MUSEO NAZIONALE DELLE ATTIVITA’ SUBACQUEE
In occasione dell’immersione sul relitto Paguro consigliamo di programmare anche una visita al Museo, unica realtà in Italia, di notevole interesse storico, culturale, didattico.
E’ ubicato a Marina di Ravenna in Viale IV Novembre 86/A – tel. 335 5432810 – fax 0544 531013 e-mail hdsitalia@racine.ra.it – web: www.hdsitalia.com per gruppi, è visitabile anche per appuntamento.
Ingresso Euro 2,50 – gratuito ai minori di anni 15 ed ai singoli soci HDS ITALIA
Associazione Paguro – via Marmarica, 23-48023 Marina di Ravenna – RA – tel. e fax: +39 0544 531140 MAIL paguro@racine.ra.it
© All rights reserved Associazione Paguro – Powered by Andrea Caruso